- 1 Scelta di un modello a batteria
- 2 Il tipo di batteria
- 3 L'autonomia e consigli per l'acquisto
- 4 Classifica dei migliori tagliacapelli a pile di Dicembre 2023
Quando si acquisti un tagliacapelli, la prima questione che dobbiamo considerare è se sceglierlo alimentato da corrente o da batteria. Mentre con l’alimentazione a rete non si hanno cali di prestazioni (come invece accade nei prodotti autoalimentati), l’alimentazione a pile consente di avere maggior libertà di movimento. Essa facilita il taglio, che nella maggior parte è svolto da soli, e consente il trasporto e l’utilizzo ovunque, anche in luoghi dove non sia possibile allacciarsi alla rete elettrica.
Scelta di un modello a batteria
Se si opta per un prodotto alimentato da batteria, dovremmo valutare alcuni parametri, presenti sulle indicazioni del prodotto:
- Il tipo di batteria, che ne influenza la durata nel tempo e che può essere più o meno condizionato dal cosiddetto effetto memoria.
- Il tempo di autonomia della pila; tutti i tagliacapelli forniscono questo dato che è fondamentale. Esso ci permette di avere un’idea di quanto a lungo possiamo utilizzarlo, ed è importante soprattutto in funzione di quanto se ne faccia uso. Potremmo infatti acquistare una macchinetta per capelli per una o più persone, e nel secondo caso i cicli di taglio potrebbero essere più lunghi.
- I tempi di ricarica. In alcuni modelli esiste la cosiddetta ricarica rapida, che in tempi veramente ridotti riesce a rendere utilizzabile il tagliacapelli, anche se andiamo di fretta.
- La presenza di eventuali display che indichino lo stato di carica della batteria (sia in percentuale di carica che in tempo stimato residuo).
- La possibilità di utilizzarlo con o senza cavo.
- L’eventuale presenza o meno di funzionalità Wet & Dry, che permettono di utilizzarlo sotto la doccia.
- La presenza di una base di ricarica, che rende il prodotto più sicuro in una postazione fissa e più facilmente controllabile.
Il tipo di batteria
Un discorso più approfondito merita il tipo di batteria impiegato. Molto spesso, infatti, i modelli migliori posseggono batterie più potenti. In particolare, nei tagliacapelli di ultima generazione prevalgono due tecnologie:
- Quella al litio
- La tecnologia Ni-Mh
Una terza, meno frequente, è quella al Ni-Cd
In tutti i tipi vi sono vantaggi e svantaggi.
Le batterie al litio sono note per poter essere ricaricate in qualsiasi momento, anche quando non sono completamente scariche, per la loro resistenza all’effetto memoria; quindi non occorre scaricarle completamente. Quelle al litio sono quindi le più costose e preferite, proprio per questa caratteristica. Infatti, permettono di mettere in ricarica non appena lo strumento accenni a perdere potenza, velocizzando molto i tempi. Tuttavia, il limite di questa tecnologia è quello di avere una durata limitata, e dopo un po’ di tempo è necessario cambiarle. A tal proposito, occorre prestare attenzione quando si acquistino cordless alimentati da pile al litio, perchè se si tratta di prodotti di magazzino è meglio effettuare un controllo sulla data di produzione: le batterie potrebbero non funzionare più.
Le batterie Ni-Cd sono quelle che risentono maggiormente dell’effetto memoria, e con il tempo possono perdere potenza ed autonomia iniziale. Perchè ciò non succeda, occorre scaricarle completamente. Il vantaggio di questa tipologia è che sono molto resistenti. Le batterie NI-Mh risentono meno dell’effetto memoria rispetto alle precedenti, ma ogni tanto (e lo troverete nel libretto istruzioni) necessitano di essere scaricate completamente. Esse sono più delicate rispetto a quelle Ni-Cd.
L’autonomia e consigli per l’acquisto
L’autonomia di un wirelless va dai 30 ai 90 minuti. Tuttavia esistono prodotti in commercio che vantano autonomie anche di 3,5 ore. In particolare, di solito, i prodotti che possono essere più a lungo utilizzati posseggono due batterie, e si parla di dual battery, spesso al litio. In generale è preferibile scegliere un modello che almeno abbia 40-50 minuti di autonomia.
Da sottolineare che i tempi intorno all’ora di autonomia sono più che sufficienti per una sessione di taglio ed a volte, nei prodotti ibridi, ci rientra anche la regolazione della barba e della peluria di naso ed orecchie. Ciò che risulta più determinante è la velocità e l’efficacia del taglio della macchinetta.
La durata di ricarica della stessa può variare da un’ora fino a diverse ore; per i prodotti più economici anche 12-14 ore.
In definitiva i migliori tagliacapelli a pile :
- Devono ricaricarsi abbastanza rapidamente, ed eventualmente presentare una funzione di ricarica rapida.
- Devono avere un’autonomia di almeno 50 minuti.
- Per chi lo preferisse devono dare l’opportunità di poterlo utilizzare anche con il cavo.
- Si preferisce che diano indicazioni sui tempi di utilizzo rimanenti attraverso dei display luminosi.
- Meglio che siano dotati di una base di appoggio da utilizzare durante la ricarica.
Classifica dei migliori tagliacapelli a pile di Dicembre 2023
1 Tagliacapelli Wahl Cordless Super Taper ProLithium Series
Tagliacapelli della Wahl dal design gradevole ed ergonomico. Il modello, rispetto alla maggioranza dei prodotti del noto brand, che funzionano a cavo, funziona anche in modalità cordless. Pur presentando le stesse caratteristiche di solidità e robustezza che caratterizzano la nota casa, si presenta più leggero; inoltre, data la possibilità di utilizzarlo anche senza cavo, si mostra molto più maneggevole. Scelto sia dai professionisti del settore che per uso casalingo, offre…
2 Hatteker Tagliacapelli Elettrico Tagliacapelli Barba Per Uomo Professionale Lavabile USB ricaricabile LED Display
Il prodotto ha un ottimo rapporto qualità / prezzo, soprattutto quando si trova scontato. Si mostra leggero e semplice da usare, grazie all’impugnatura ergonomica. La doppia funzionalità permette di utilizzarlo per il taglio dei capelli e per il taglio della barba. Alcuni lamentano che non rasi fino a zero, ma nel complesso gli utenti sono soddisfatti. In alcuni casi viene utilizzato anche per i peli del corpo. Il prodotto è…
3 Panasonic Tagliacapelli Professionale ER-1512, 0.8 – 2 mm, batteria
Il prodotto, grazie alla qualità della lama rivestita in carbonio e titanio, e molto affilata, offre alte prestazioni di taglio. I 6 pettini guida di cui dispone, e la possibilità di regolarlo tramite una ghiera alle lunghezze minime (0,8 – 2 mm), permettono una certa variabilità delle impostazioni di taglio. Il corpo della macchinetta, così come tutti gli accessori appaiono solidi e dall’aspetto duraturo. Il cambio pettine è facile ed…
4 Remington HC5810
La Remington si propone con un kit multiaccessoriato per il taglio capelli. Confezione molto gradevole, rappresentata da una comoda valigetta, adatta anche come idea regalo. Il prodotto dispone di molti accessori; è infatti dotato di dieci pettini accessori, che permettono un’ampia variabilità dei tagli (da 3 fino a 40 mm). Le lunghezze minori sono regolabili tra 0,8 e 2 mm. Ideale per coloro che amino giocare con lunghezze e sfumature,…
5 Panasonic Tagliacapelli Professionale ER-1411
Questo modello della Panasonic si mostra dall’aspetto ergonomico, e molto leggero. Queste caratteristiche lo rendono molto maneggevole, anche per il taglio nelle zone più difficili in autonomia. Si tratta di un modello che dispone di pochi accessori, è infatti dotato di soli 3 pettini guida, e le lunghezze ottenibili vanno da 3 fino a 18 mm. Senza pettine, il modello taglia a 0,5 mm. Molto apprezzato per l’efficacia del taglio,…