- 1 Le migliori marche
- 2 Migliori tagliacapelli di marca Philips di Giugno 2023
- 3 Migliori tagliacapelli di marca Panasonic di Giugno 2023
- 4 Migliori tagliacapelli di marca Remington di Giugno 2023
- 5 Migliori tagliacapelli di marca Babyliss di Giugno 2023
- 6 Migliori tagliacapelli di marca Braun di Giugno 2023
- 7 Classifica dei migliori tagliacapelli in generale di Giugno 2023
- 8 Le fasce di prezzo
- 9 Prodotti di fascia bassa
- 10 Tagliacapelli di prezzo medio
- 11 I più costosi
- 12 Orientamento delle aziende più note
- 13 Quale tagliacapelli scegliere

Molteplici sono le marche specializzate nella produzione dei tagliacapelli. Tra i marchi più conosciuti, alcuni puntano a specifici obiettivi di funzionalità o di avanzamento tecnologico; altri marchi, invece, preferiscono puntare sul rapporto qualità/prezzo, fornendo spesso modelli ibridi adatti sia al taglio dei capelli che alla regolazione della barba.
Nella scelta di un tagliacapelli dovremmo pertanto valutare alcune caratteristiche che ci indichino quali siano i migliori prodotti e le migliori marche. In linea generale è preferibile optare per modelli di case produttrici note, e spendere anche un pochino di più in modo da poter disporre di pezzi di ricambio, nel caso che vadano persi o rotti.
Le migliori marche
Tra le marche più conosciute e migliori nella produzione di questi strumenti troviamo la Philips, la Panasonic, la Remington, la Moser, la Babyliss, la Braun. Meglio scegliere una marca nota, poichè spesso i tagliacapelli di marchi sconosciuti non forniscono assistenza, non usano materiali di qualità, e i pezzi di ricambio sono solitamente inesistenti. In molti casi si tratta di aziende di passaggio, che molto frequentemente non si dedicheranno a lungo nella produzione di accessori per la cura della persona. Dietro le aziende di marche note, invece, c’è sempre dello studio volto al miglioramento tecnologico e al soddisfacimento degli utenti, e soprattutto un buon nome da mantenere.
Migliori tagliacapelli di marca Philips di Giugno 2023
Migliori tagliacapelli di marca Panasonic di Giugno 2023
Migliori tagliacapelli di marca Remington di Giugno 2023
Migliori tagliacapelli di marca Babyliss di Giugno 2023
Migliori tagliacapelli di marca Braun di Giugno 2023
Classifica dei migliori tagliacapelli in generale di Giugno 2023
Di solito le marche migliori presentano più fasce di prezzo; pertanto, anche nell’ambito delle stesse case, ve ne sono per tutte le tasche. Di certo i tagliacapelli di brand sconosciuti hanno costi molto inferiori rispetto alla media, a scapito della qualità del prodotto.
Acquistare un prodotto ad un prezzo bassissimo può non essere conveniente, spesso sono tagliacapelli non efficienti, o presentano altre problematiche. Il prezzo di un tagliacapelli è molto indicativo di alcuni parametri:
- Qualità dei materiali costituenti
- Efficienza nel taglio e velocità
- Reperibilità dei ricambi
Le fasce di prezzo
Sostanzialmente si distinguono tre fasce di prezzo:
- Bassa
- Media
- Alta
Prodotti di fascia bassa
Nella fascia bassa, che va da 10 a 50 euro, rientrano tagliacapelli di marchi sconosciuti, soprattutto intorno ai 10-20 euro. Si possono trovare comunque prodotti anche delle marche sopracitate, poichè spesso vengono venduti in offerta. Solitamente, se si tratta di prodotti alimentati a batteria, in questa categoria di prezzo essa risulta poco potente, l’autonomia è scarsa e i tempi di ricarica piuttosto lunghi.
Nella fascia bassa, anche gli accessori sembrano di scarsa qualità. Sono più fragili e l’attaccatura dei pettini guida è spesso molto instabile. Se in questa fascia non si trovano modelli validi a batteria (a meno che non si tratti dei prodotti scontati di marche specializzate), si possono trovare però ugualmente dei buoni tagliacapelli con cavo.
Quindi, nel caso si dovesse optare per un prodotto alimentato a batteria, di una marca nota, in questa fascia sarà opportuno controllare le caratteristiche della stessa (autonomia e tempi di ricarica). I tempi minimi di autonomia sono solitamente di 30 minuti, ed i massimi di 90 minuti. Meglio scegliere almeno 40-50 minuti.
Tagliacapelli di prezzo medio
Tra i prodotti di fascia media si va dai 50 agli 80 euro. In quelli a batteria l’autonomia della stessa aumenta, ed i tempi di ricarica sono più rapidi rispetto a quelli più economici . Di solito, anche gli accessori sono più robusti. Tuttavia, pure in questi casi ci possono essere delle pecche. Ad esempio, l’apparecchio può essere potente come batteria, ma può presentare pettini di qualità scadente; oppure disporre di poche funzionalità.
Nella scelta dunque di un prodotto del genere bisognerà preferire quello più vicino alle nostre esigenze. Un tagliacapelli di fascia media, meglio se di marca nota, può andar bene per chi non abbia bisogno di tantissime funzionalità; anzi, nel caso, sarà meglio sceglierne uno più minimal, ma che faccia il suo dovere.
I più costosi
In questo caso si parte da tagliacapelli di 80 euro. In questa fascia, normalmente, si trovano modelli più validi. Per quanto riguarda la batteria, essa ha delle caratteristiche di qualità, che si riflettono sulla durata ed i tempi di ricarica.
Sopra i 100 euro si trovano i migliori prodotti, che sono utilizzati anche dai professionisti. Di solito un buon modello professionale costa intorno a 150 euro. Il vantaggio dei modelli più costosi è che garantiscono velocità e precisioni del taglio, reperibilità dei ricambi e durata nel tempo.
Orientamento delle aziende più note
Ogni azienda, come detto, ha le sue peculiarità. La Philips propone innumerevoli prodotti, sia di fascia bassa che alta, ma è molto attenta alle esigenze dei clienti. Nell’ambito della sua produzione spiccano modelli a doppia alimentazione, con molta variabilità di prezzo. Il costo è molto spesso influenzato dalla qualità della batteria (ovviamente migliore nei prodotti di fascia alta). Nell’ambito dei tagliacapelli Philips, se ne riscontrano alcuni con la funzionalità Wet & Dry, e dunque con la possibilità di utilizzarli sotto la doccia. Sono inoltre presenti dei display, che danno indicazione sullo stato di ricarica della batteria.
Altra casa produttrice è la Panasonic, che punta sulla potenza: i suoi modelli hanno un grosso numero di giri al minuto. La Remington propone dei prodotti più semplici, ma dall’aspetto solido, solitamente a basso prezzo. Tra i marchi più specifici troviamo la Moser, azienda che nasce proprio per la produzione di tagliacapelli. I modelli che distribuisce sono tantissimi; spiccano quelli con cavo, dall’aspetto solido e robusto, spesso di fascia alta. La Braun produce modelli dal design gradevole, molto maneggevoli, ergonomici ed efficaci. Per concludere, altra azienda nota per la produzione di tagliacapelli è la Babyliss, con proposte molto spesso “ibride”, adatte sia a capelli che a barba. Tale casa presenta prodotti molto economici, insieme ad altri di fascia alta.
Quale tagliacapelli scegliere
In definitiva, il consiglio è quello di scegliere un modello:
- Di marca nota, in modo da poter usufruire dell’assistenza e dei ricambi, al bisogno.
- Preferibilmente di fascia medio-alta, per non avere sorprese sulla qualità dei materiali e delle batterie.
La scelta della marca migliore non può che essere individuale, secondo le proprie esigenze, mentre sarà importante valutare:
- Il tipo di alimentazione, preferendo la batteria se volete un prodotto più pratico e maneggevole. Scegliete almeno un prodotto che abbia 40-50 minuti di autonomia e preferite la doppia alimentazione, che può essere utile all’occorrenza.
- Il tipo di lama (ceramica, acciaio inox, titanio). La ceramica offre tagli decisi, ma è meno resistente agli urti; l’acciaio inox è molto resistente ed è capace di tagli netti, ma ha bisogno di più manutenzione. Il titanio è leggero e solido, ed offre un taglio deciso.
- Le dimensioni, considerando che quelli a cavo di solito sono più robusti e meno maneggevoli, ma più solidi e dall’aspetto retrò; anche più veloci, ma meno precisi.
- La robustezza degli accessori (in particolare dei pettini guida).
- Le funzioni (normalmente quelli a batteria ne hanno di più: Wet & Dry, display LCD, ecc.).
- L’uso che ne volete fare (solo tagliacapelli, o anche regolabarba, o anche taglio peluria del corpo).